Slovenia - I Nostri Consigli
DA LEGGERE: "Morte di una primadonna slovena", romanzo di Brina Svit avvincente e convincente; oppure "Aurora Boreale" di Drago Jančar, ambientato in un piccolo paese al confine tra la Slovenia e l'Austria.
DA ASCOLTARE: La Slovenia gode di una buona tradizione musicale, sia antica che moderna.
Tra i pianisti più apprezzati poniamo Neisha, giovane musicista che oggi suona solista, e tra i gruppi musicali ricordiamo i Maraaya ed i Siddharta.
Fra i festival più amati dai giovani vi sono il Jazz Etno Funky Festival ed il Metal Camp.
DA VEDERE: Lubiana, sempre e comunque. Questa spettacolare città attraversata e collegata da ponti è una gioia per gli occhi. Visitate il Triple Bridge, il Museo Nazionale, la Chiesa dell'Annunciazione e la Cattedrale di San Nicola. Non perdetevi la città lacustre di Bled e quella marinara di Pirano, di spettacolare antichità. Sono da visitare senza dubbio anche Portorose, località turistica e di movida, e Maribor, gioiello adagiato sul fiume Drava, così come l'antichissima Kranj e la (a noi vicina) spettacolare Capodistria.
DA MANGIARE: La Slovenia vanta oltre 170 piatti dichiarati caratteristici. Vi invitiamo ad assaggiare il Bograc Gulasch, la salciccia Carniolana, il saporito pesce marinato oppure i ravioli di Idrija. Tra i dolci un posto particolare lo ricopre la Torta alla Crema di Bled.